sabato 7 aprile 2012

Un aiuto per mantenersi in forma: le tisane!



Possiamo soffocare il vecchio, il lungo Rimorso,
che vive, s'agita e si contorce,
e di noi si nutre come il verme dei morti,
come il bruco della quercia?
Possiamo soffocare l'implacabile Rimorso?

In quale filtro, in quale vino, in quale tisana,
affogheremo questo vecchio nemico,
distruttore e ingordo come la cortigiana,
paziente come la formica?
In quale filtro − in quale vino − in quale tisana?

Dillo, bella strega, oh! dillo, se lo sai,
a questo spirito carico d'angoscia
e pari al moribondo schiacciato dai feriti
che lo zoccolo del cavallo batte,
dillo, bella strega, oh! dillo, se lo sai,
[....]
L'irreparabile - Baudelaire

Mantenere il proprio peso costante e nei limiti della norma è importante per la salute, sia fisica che psicologica, e per ridurre il rischio di malattie, con una prospettiva di vita più lunga e qualitativamente migliore. L'eccesso di peso comporta una serie di disturbi che, oltre ad influire sul fisiologico stato di benessere, può col tempo evolvere in vere e proprie patologie. Il sovrappeso rappresenta, infatti, un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, specialmente se associato ad ipertensione arteriosa e a livelli ematici di colesterolo e trigliceridi al di sopra della norma.
Per contrastarlo e preservare il nostro benessere è fondamentale adottare un regime alimentare adeguato ed incrementare l'attività fisica. Un aiuto per mantenerci in forma ci arriva anche dalla natura, attraverso i rimedi fitoterapici. Diversi sono gli estratti vegetali utilizzati per il trattamento del sovrappeso, ma tra le preparazioni galeniche più diffuse ci sono le tisane. Per tisana si intende una preparazione acquosa ottenuta, estemporaneamente, da una o più droghe vegetali, e destinata ad essere somministrata per via orale. Le tisane si preparano tutte al momento dell’uso per infusione impiegando un cucchiaio (5g) di composto per tazza d’acqua (250g). La preparazione delle miscele per tisana segue canoni ben precisi: alle piante che costituiscono il rimedio di base, ne vengono miscelate altre con varie proprietà (sinergizzanti, coadiuvanti, correttive, ecc.). Lo scopo di associare più piante all’interno di una stessa tisana è quello di potenziare e modulare l’effetto terapeutico finale.
Tre sono le tipologie di tisane che possono essere utilizzate, accanto a un’alimentazione equilibrata e ad uno stile di vita attivo, per aiutare il dimagrimento.
La tisana per attivare il metabolismo: preparata utilizzando una miscela composta da 40g di Fucus, 30g di thé verde e 30g di Finocchio. Il fucus (fucus vesiculosus) è un alga della famiglia delle fucacee, detta anche quercia marina. Contiene minerali e vitamine, in particolar modo la vitamina C, iodio e polisaccaridi, tra cui l’acido alginico. Da notare è l’effetto dello iodio, che stimola il metabolismo dei grassi e l’utilizzo dei carboidrati, agendo sulla funzionalità tiroidea e dell’acido alginico che aumenta la viscosità del contenuto gastrico provocando un senso di sazietà. A sua volta anche il thé verde per la presenza di metilxantine, oltre a svolgere azione antiossidante, determina un aumento di consumo di energia (azione termogenica) e dell’ossidazione dei grassi (azione lipolitica). Infine il finocchio ha azione digestiva e contrasta la formazione dei gas intestinali, favorendo l’effetto “pancia piatta”.
La tisana drenante: composta da una miscela di 40 g di tarassaco, 30 g di gramigna, 20 di betulla e 10 g di equiseto. Questo tipo di tisana stimola la diuresi ed è utile per eliminare i liquidi in eccesso e l’accumulo di tossine dall’organismo. In questo modo si evitano gli inestetismi della cellulite e si garantisce all’organismo il corretto equilibrio idrosalino e l’opportuno allontanamento delle sostanze di rifiuto dalle cellule. Inoltre, la presenza dell’equiseto, pianta ricca in minerali, garantisce il reintegro dei sali minerali persi con l’aumento della diuresi.
La tisana contro la fame nervosa: utile per contrastare gli attacchi di fame e il bisogno di mangiare fuori dai pasti. Composta da tiglio, arancio dolce, anice verde e bardana. Questo preparato abbina piante con azione rilassante del sistema nervoso con l’azione digestiva dell’anice e depurativa della bardana. Per chi poi non sa proprio resistere ai morsi della fame, un ottimo trucco è quello di aggiungere dello zafferano agli alimenti consumati. Lo zafferano, comunemente usato dalle massaie in cucina, è infatti una spezia contenente sostanze come la crucina, in grado di inibire il centro della fame e ridurre l’appetito! Ricordarsi che una dieta sana, la giusta attività fisica, due tazze di tisana/die e un pizzico di zafferano è la semplice ricetta per vincere il sovrappeso!

giovedì 29 marzo 2012

Tisane Antifame




Quasi alla fine di marzo. E' ormai primavera inoltrata e ciò significa che la prova costume è davvero vicina!!!
La primavera è un ottimo momento per smaltire i kg di troppo e rimettersi in forma! Oltre ad un'alimentazione equilibrata, aggiungere il movimento (non ci sono scuse, con le belle giornate la passeggiata è d'obbligo!!!) e qualche tisana specifica, può aiutarci a risvegliare il metabolismo e a riacquistare la forma perfetta!!!
Un ottimo alleato per raggiungere l'obiettivo prefissato sono i rimedi erboristici in tisana. Soprattutto per quelle persone che a dieta soffrono, utilizzare la tisana giusta può essere un buon metodo per contrastare gli attacchi di fame!
Eccone un esempio:
- 50 gr di tarassaco
- 30 gr di finocchio
- 20 gr di arancio fiori (oppure di tiglio)

Dose: 1 cucchiaio da minestra per tazza d'acqua.

Bere tre tazze di questa tisana/die ci aiuta a depurare/drenare/sgonfiare e a rilassare l'organismo!!!
Si consiglia di berla a colazione, metà mattina e metà pomeriggio.
Oltre a idratare il nostro organismo, non soffriremo più di spiacevoli attacchi di fame nervosa e sarà più facile seguire il corretto regime alimentare!
Provare per credere!!!

giovedì 15 marzo 2012

Prepariamoci all'Equinozio!!! :-)





Magnolia in fiore, cielo azzurro e sole.
Direi che forse è quasi primavera. Ormai è già, nemmeno troppo timidamente, arrivata!
Questo repentino trovarsi immersi e circondati da primavera può disorientare il nostro organismo, ormai abituato al grigiore invernale. E' questo il momento ideale per affrontare la nuova stagione con un marcia in più: la depurazione!!!
Fondamentale per liberare il corpo dalle tossine accumulate durante il grigiore invernale e affrontare con grinta la nuova primavera!


CONSIGLI PRATICI:
- bere tre tazze al giorno [metà mattina - dopo pranzo - dopo cena] di tisana depurativa
a base di tarassaco, bardana, gramigna e finocchio.
Fatela preparare dal vostro erborista nelle seguenti quantità:
100gr di tisana: 30 gr tarassaco
                        30 gr bardana
                        20 gr gramigna
                        20 gr finocchio
[In alternativa, in bustine, è ottima Fisiodiur dell'Aboca.]
Usare come dosaggio: 1 cucchiao da minestra di tisana per tazza d'acqua.
- Inserire nella propria alimentazione i CARCIOFI in gran quantità: aiutano a depurare il fegato e a ripulire l'organismo dalle tossine.
- Provate a diminuire l'uso di sale marino. Gli alimenti sono già salati, aggiungere dell'altro sale non è utile e crea ritenzione idrica. Provate iniziando gradualmente a diminuire le quantità del sale che utilizzate, abituando poco a poco il palato! Questo esperimento vi porterà a risultati immediati e aiuterà l'eliminazione della ritenzione idrica!


Usate questi tre piccoli accorgimenti..e fatemi sapere come va!!! :-)
Buon Equinozio di Primavera a Tutti Voi!!!! :-)

venerdì 20 gennaio 2012

Zuppe e buoni propositi!!!



"Troppo cibo rovina lo stomaco, troppa saggezza l'esistenza. "
Alessandro Morandotti

Gennaio = Buoni propositi per migliorare sé stessi e la propria vita.
Allora perchè non partire proprio dall'alimentazione???
Buone zuppe con verdure di stagione abbinate ad alimenti proteici.
Per preparare le zuppe usare verdure di stagione: ricche di fibre che regolarizzano l'intestino e aiutano ad assorbire meno grassi e zuccheri!!! Ad esse abbinare sempre alimenti proteici (pesce, pollo, legumi) per nutrire i muscoli e tonificarli oltre che velocizzare la riduzione dell'adipe!!!
Importante: per condire le zuppe usare spezie ed erbe aromatiche (condimenti a zero calorie) e un cucchiaio di olio extra- vergine da usare a crudo direttamente sulla zuppa pronta!

Tante gustose e utili ricette per rimanere in forma le trovate qui:

giovedì 1 dicembre 2011

Chicchi preziosi di benessere



"Fa che il cibo sia la tua medicina, e la medicina sia il tuo cibo" 
Ippocrate 


Così recitava Ippocrate, in tempi ormai remoti, intuendo l'importanza della corretta alimentazione per vivere in salute. E' rispolverando questo principio che nasce l'idea di quest'articolo, perchè conoscere l'importanza nutritiva degli alimenti è il primo passo per cucinare (per passione o professione) piatti gustosi ma equilibrati e salutari.

Per iniziare, vorrei porre l'attenzione su un cereale, l'avena, poco conosciuto in Italia, ma che andrebbe assolutamente introdotto con frequenza nell'alimentazione umana , visti i benefici che è in grado di indurre nell'organismo.                     
Dal sapore dolce e corposo, i chicchi d'avena sono davvero un concentrato di benessere. Analizziamo  insieme il perché, osservandone la composizione nutrizionale.

Pur essendo un cereale, l'avena è una buona fonte di proteine (fino al 17%). In particolare è interessante l'ottimo valore biologico di queste proteine, dovuto alla presenza dell'amminoacido Lisina, componente essenziale, che si può introdurre nell'organismo solo attraverso l'alimentazione! Ciò rende questo alimento nutritivo e riequilibrante soprattutto per i vegetariani, che non assumendo carne, potrebbero essere carenti in lisina.

Inoltre, è uno dei cereali con il più basso indice glicemico: fornisce energia a lungo termine, senza causare picchi insulinici. Questa caratteristica rende l'avena particolarmente adatta anche ai diabetici! Ottimo anche il contenuto in fibre solubili, che aiutano a placare l'appetito e a regolarizzare la funzione intestinale, senza provocare gli spiacevoli gonfiori dati dalle normali fibre insolubili.

Per quanto riguarda il contenuto in grassi, è ricca in acido linoleico (omega-6), importante per favorire i processi fisiologici dell'organismo. Da non trascurare anche il contenuto in vitamine e minerali, in particolare di tiamina (vitamina B1) e potassio.

Ma quali sono le proprietà dell'avena?                                        

L'avena è riconosciuta come medicina naturale per il suo effetto ipocolesterolemizzante. In particolare, il consumo della crusca d'avena (circa 40gr/die) grazie al contenuto in fibra solubile e alla presenza di oligoelementi, è in grado di produrre un abbassamento del colesterolo cattivo in tempi decisamente brevi.
Inoltre, la crusca può essere utilizzata come regolarizzatore intestinale, facilitando la peristalsi dell'intestino senza creare spiacevoli gonfiori. Sempre per il contenuto in fibra, l'avena può essere utilizzata nelle diete ipocaloriche, per prolungare il senso di sazietà e agire positivamente in patologie dismetaboliche.

L'avena è anche un ottimo rimedio per la depressione, l'insonnia e il nervosismo per il suo alto contenuto in tiamina (vitamina B1), che agisce positivamente sul sistema nervoso, migliorandone l'integrità!

E' consigliata come tonico ricostituende in anziani e convalescenti, grazie alla presenza di avenina, alcaloide con effetto tonificante ed energetico.

Per la sua facile digeribilità, è indicata a chi soffre di colite e gastrite.

L'avena è inoltre particolarmente utilizzata dagli sportivi proprio per l'insieme di tutte le sue proprietà: buon contenuto proteico, presenza di carboidrati a lento rilascio ed effetto tonico-energizzante.

L'uso dell'avena non si limita al settore alimentare, ma le sue proprietà sono sfruttate anche nel settore cosmetico. Ottima è, infatti, la sua funzione sulla pelle: azione idratante, emolliente, protettiva, lenitiva e tamponante del pH cutaneo.

Se già gli antichi, pur non conoscendo così chiaramente la struttura chimica di questo cereale, ne sfruttavano tutte le sue proprietà, credo sia importante oggi rispolverare i rimedi della tradizione e rintrodurre la pregiata avena nella nostra cucina. Ne gioverà sia il corpo che lo spirito!

giovedì 15 settembre 2011

A tu per tu

Ecco qui!
Finalmente on-line il frutto di un progetto importante, che sta maturando piano piano.
Facciamo le dovute presentazioni:
sono dott.ssa in tecniche erboristiche, specializzata in nutrizione.
Da anni mi occupo dell'influenza del cibo e dello stile di vita sul benessere dell'uomo.
Oggi più che mai sappiamo quanto sia importante mangiare bene e adottare un corretto stile di vita, per mantenersi in salute!
Saperlo a volte, ahimé, non è sufficiente. I ritmi frenetici delle giornate spesso tendono ad allontanarci dagli obiettivi che ci portano al benessere.
E' qui che serve una consulente! Per riportarci sulla corretta via con consigli semplici, efficaci e applicabili alla vita di tutti i giorni!
Lo scopo del blog è proprio quello di informare e fornire informazioni utili per raggiungere lo stato di benessere personale. Ovviamente, è possibile anche contattarmi personalmente, per ricevere consigli mirati e personalizzati!

Perchè Safralyn?
Diciamo che amo lo zafferano! E quindi? bhe, si dà proprio il caso che uno dei suoi principi attivi sia il Safranale..e da qui, addolcito e stilizzato, deriva il nome del blog. :-)

Molecola affascinante, non trovate?
Soprattutto se vi dicessi che è un ottimo antidepressivo naturale. Un po' di zafferano e la vita potrebbe sorridere!  

Perchè lo sfondo del blog richiama il Giappone?
Lo so che siamo in Italia, ma sono fortemente attratta dall'Oriente!
Mi affascina e ammalia il Giappone.
Per me è un paese di grande aspirazione, sia per le tradizioni che per la cucina. E pur essendo una fedelissima del mediterraneo, mi lascio innocentemente conquistare e contagiare anche da tutto ciò che di positivo c'è nella cultura orientale.


Zucchetta delica?
E' il mio blog di pasticci in cucina..in genere ricette molto semplici con qualche informazione nutrizionale. Bhè, ci sono anche le ricette più elaborate per gli strappi alla regola..e recensioni di qualche convegno nutrizionale e non che abbia catturato il mio interesse :P

Ed ora che le presentazioni sono terminate, è il momento di buttarmi con voi in questa avventura del benessere!!! Contattatemi senza esitare!!! :-)